... Indietro

Nel corso della sua attività, il Centro Marinaro ha avuto a disposizione numerose unità navali, ed una colonia montana nei pressi di Tarvisio (Valbruna) con una ricettività di 220 posti, che ha funzionato durante i mesi estivi.
Dal 1952 al 1968 ha fruito di una nave scuola di 650 t di stazza, un brigantino-goletta con scafo in acciaio a due motori ausiliari diesel di 300 cv ciascuno, che ha svolto crociere estive di istruzione - con turni mensili - dal 15 giugno al 15 settembre, imbarcando ogni volta 80 allievi.
Durante le crociere, la predetta nave, ha toccato i maggiori porti della ex Jugoslavia, della Grecia, della Turchia, della Spagna, della Francia e tutti i più importanti porti d'Italia.
Nel 1954, in occasione dell'ingresso degli italiani a Trieste, a seguito della controversia con la Jugoslavia di Tito, la nave scuola Giorgio Cini 1^, e' stata la prima unità navale italiana ad affacciarsi nel golfo della città giuliana e ad entrare successivamente nel porto omonimo, affiancata alle unita' della Marina Militare Italiana.
Alla fine degli anni 50, venne messa a disposizione dell'Istituto Scilla la nave Giorgio Cini 2^ di 2600 t che imbarcava, nel corso dell'intero anno scolastico e per ogni turno, circa 60 allievi, per viaggi oltre lo stretto di Gibilterra.
L'unità svolgeva il servizio di nave da carico e nave scuola e toccava i maggiori porti dell'Africa occidentale sull'oceano Atlantico, fra i quali Dakar, Conakry, Freetown, Monrovia, Abidjan, Accra, Lagos, ecc.

Nel 1952, nel cantiere dell'Istituto Giorgio Cini, a cura delle proprie maestranze e degli allievi, veniva costruito un moto-peschereccio, "Il Marinaretto", di 70 t di stazza lorda con motore da 180 cv, che è tutt'ora in attività per le uscite giornaliere e per piccole crociere nel nord del mare Adriatico. Esso è dotato delle più moderne e sofisticate apparecchiature.

Nel 1969, in sostituzione del veliero Giorgio Cini 1^ - messo in disarmo - veniva fatta costruire, a cura dell'Istituto Giorgio Cini, una motonave-scuola di 800 t di dislocamento con 60 posti per allievi, che ha svolto fino al 1974, crociere di addestramento nel Mar Mediterraneo, con turni di 20 giorni nel corso degli interi anni scolastici.

L'istituto ha avuto a disposizione - fra l'altro - una imbarcazione da diporto (Yacht), un motoscafo, 6 lance a remi, una lancia remo-velica, 5 dinghi, 2 yole, una barca alloggio con 40 posti, 5 mototopi per il trasporto merci e passeggeri e vari altri natanti.

Avanti ...