Oltre all'istruzione marinara, il complesso scuola-convitto
ha svolto, nel corso dei quasi cinquant'anni di attività, una efficace
azione educativa e formativa, tutta tesa allo sviluppo fisico, intellettuale
e morale dei giovani ed a suscitare in loro, il senso della dignità,
della franchezza, della socialità e del dovere, tutti presupposti,
questi, indispensabili alla formazione di una valida personalità.
In aggiunta, le molteplici attività sportive
che venivano praticate - oltre a quelle puramente a carattere marinaro - che
vanno dall'atletica, al nuoto, al calcio, alla pallacanestro, al tennis, alla
pallavolo, al rugby, alle arti marziali, alla scherma, all'attrezzistica,
ecc., hanno consentito di formare validi atleti che hanno ottenuto lusinghieri
successi sportivi in Italia e all'estero, oltre che affermazioni a livello
economico.
In virtù di questa fervida attività sportiva, innumerevoli sono
state le partecipazioni degli atleti dell'Istituto Scilla a manifestazioni
in Italia e all'estero. Oltre a quelle di Vienna e Neuchatel, menzionate in
precedenza, è da ricordare la squadra di judo che ha partecipato nel
1968 a Lubiana in Slovenia, ai campionati Europei. La medesima squadra di
judo e quelle di scherma e attrezzistica hanno partecipato per svariati anni
ai campionato italiani ed hanno preso parte a numerose manifestazioni nelle
varie città italiane.
Ogni domenica, tre squadre di calcio (juniores, allievi, pulcini) prendevano
parte ai vari campionati (provinciali, regionali e nazionali) mentre le altre
squadre (pallacanestro, pallavolo, nuoto) erano tutte impegnate in competizioni
locali.
Nicola Onorato
ex rettore
Istituto Scilla
Centro Marinaro
![]() |